Tre giorni chierichetti nello splendore del creato

L’esperienza formativa si ripropone nel contesto della Montanina, ai piedi della Grigna, e sul tema della creazione. Dal 19 giugno all’8 luglio sei turni, due per le ragazze e quattro per i ragazzi, due dei quali pensati per gli studenti delle superiori.

Fraternità, amicizia e preghiera.
Questi gli ingredienti della
Tre giorni chierichetti, che dal 19
giugno all’8 luglio coinvolgerà decine
e decine di ministranti, dalla
quinta elementare alla terza media,
provenienti da ogni angolo
della Diocesi e suddivisi in sei
turni (due per le ragazze e quattro
per i ragazzi). Sono comunque bene
accetti anche quanti, pur non
essendo chierichetti, desiderano
conoscere e avvicinarsi a questa
forma di servizio.

 
Quest’anno, per la prima volta, il
secondo turno delle ragazze (30
giugno – 2 luglio) e il quarto dei
ragazzi (6-8 luglio) sono stati pensato
appositamente per quanti a
settembre inizieranno la scuola
superiore, proprio per utilizzare
una modalità di linguaggio e fare
proposte specifiche per ogni fascia
di età.

 
Filo conduttore comune a ogni
turno sarà la creazione, proprio
come per l’oratorio estivo, che ha
per titolo «Detto Fatto. Meravigliose
le tue opere». I ministranti, circondati
dalla splendida cornice
naturalistica in cui è inserita la
casa La Montanina che li ospiterà,
non avranno difficoltà a scoprire
o riscoprire la bontà e la
grandezza del Creatore e quindi a
conoscere Dio più in profondità.

 
Nei momenti di riflessione e preghiera
verranno ripresi i discorsi di
papa Francesco, in particolare
quello sul bullismo e l’importanza
dei nonni, che il Santo Padre ha tenuto
ai Cresimandi riuniti allo stadio
di San Siro lo scorso 25 marzo.
A guidare i ministranti ci sarà il
responsabile del Mo.Chi, don Pier
Paolo Zannini, insieme ai seminaristi
di quarta teologia, al consolidato
gruppo di animatori e alle
consacrate del nuovo Centro diocesano
vocazioni, che seguiranno
in particolare le ragazze.

 
Non mancheranno poi le celebrazioni
con i preti novelli (alla Messa
conclusiva di ogni turno sono invitati
anche i genitori) e le testimonianze
dei seminaristi, ragazzi
come tanti, che però hanno deciso
di spendere la loro vita per Gesù
e trovare in questo la vera felicità.
I momenti di gioco e le escursioni
completeranno le giornate.

YLENIA SPINELLI

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...