Quattro incontri finalizzati alla formazione degli educatori dei gruppi 18/19enni
e giovani: ogni incontro sarà occasione di ascolto, di confronto e di formazione.
ISCRIZIONI: Compilando l’apposito modulo online associato a ciascun incontro.
C’è una scelta che non possiamo eludere: formare al discernimento.
I nostri giovani sono esposti a uno zapping continuo. Ci piaccia o no, è il mondo in cui sono inseriti ed è nostro dovere aiutarli ad attraversare questo mondo. Perciò ritengo che sia bene insegnare loro a discernere, perchè abbiano gli strumenti e gli elementi che li aiutino a percorrere il cammino della vita senza che si estingua lo Spirito Santo che è in loro (Papa Francesco, Incontro con i sacerdoti e consacrati, Duomo di Milano, 25 marzo 2017).
Ogni singolo incontro sarà occasione di ascolto, di confronto e di formazione. È infatti sempre più importante avviare processi, consegnare strumenti e condividere occasioni di incontro per dare avvio con gli educatori ad una riflessione ampia e profonda sull’attuale condizione giovanile.
Durante questi quattro incontri, riservati agli educatori dei gruppi 18/19enni e giovani, presenteremo loro le iniziative del nuovo anno pastorale a cura del Servizio per i Giovani e l’Università, indicando le linee guida delle proposte di Pastorale Giovanile e delineando gli orizzonti entro i quali si muoverà l’azione educativa nei mesi che seguiranno e che ci avvicineranno al Sinodo dei Vescovi sui giovani.
In questo modo offriremo agli educatori l’opportunità di delineare percorsi di Pastorale Giovanile sul proprio territorio e a favore della propria realtà di appartenenza.
Inoltre, nel corso di ciascun appuntamento l’attenzione verrà rivolta alla gioia dell’evangelizzare (cioè all’esperienza educativa che ognuno di noi vive: sfide, intuizioni, fatiche, delusioni …), alla pluriformità nell’unità (cioè al primato della comunione) e alla crescita nella capacità di discernere e di scegliere, secondo l’invito di Papa Francesco.
Anche i temi del Sinodo dei Vescovi sui giovani (discernimento, vocazione, accompagnamento) saranno pertanto al centro di ciascun incontro.
Destinatari: gli incontri di formazione
sono indirizzati agli educatori dei
gruppi giovanili (18/19enni e
20/30enni); ciascuno potrà scegliere
una delle quattro sedi dislocate sul
territorio.
Date, sedi e orari:
9 settembre 2017
Centro Pastorale Ambrosiano via San Carlo, 2 – Seveso (MB)
Orario: 9.30-12.30
10 settembre 2017
Oratorio S. Andrea – via Trebbia, 15 – Milano
Orario: 16.00-19.00
16 settembre 2017
Oratorio San Filippo Neri– via Parini, 11 Oggiono (LC)
Orario: 9.30-12.30
17 settembre 2017
Oratorio S. Giovanni Bosco p.zza San Giovanni Bosco, 6 – Carnago (VA)
Orario: 16.00-19.00
Iscrizioni: l’iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro il giovedì precedente l’incontro tramite l’apposita scheda online associata a ciascun incontro.
Contributo per la partecipazione:
sarà richiesto un contributo a persona di 10 euro.
Al termine di ciascun incontro verrà distribuito
del materiale per la programmazione pastorale.
Informazioni:
Servizio per i Giovani e l’Università Via San Carlo, 2 20822 Seveso (MB)
Tel. 0362 647500
E-mail:
giovani@diocesi.milano.it